Comitato nazionale di gestione e attuazione della direttiva 2003/87 CE

 

Il D. Lgs 4 aprile 2006, n. 216 attribuisce il ruolo di Autorità Nazionale Competente per l'attuazione della direttiva al

"Comitato nazionale di gestione e attuazione della direttiva 2003/87 CE".

Fra le altre competenze prescritte dall’articolo 8 del D. Lgs 216 e S.M.I., il Comitato nazionale ha il compito di:

  • predisporre il Piano nazionale di assegnazione, presentarlo al pubblico per la consultazione e sottoporlo all'approvazione del Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e del Ministro delle Attività Produttive;
  • notificare alla Commissione il Piano nazionale di assegnazione approvato dal Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e dal Ministro delle Attività Produttive;
  • predisporre la decisione di assegnazione delle quote di emissione sulla base del PNA e del parere della Commissione europea di cui all'articolo 9, comma 3, della direttiva n. 2003/87/CE, presentarla al pubblico per consultazione e sottoporla all'approvazione del Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e del Ministro delle Attività Produttive;
  • disporre l'assegnazione di quote agli impianti nuovi entranti sulla base delle modalità definite nell'ambito del PNA;
  • rilasciare le autorizzazioni ed aggiornare le autorizzazioni ad emettere gas a effetto serra;
  • rilasciare annualmente una parte delle quote assegnate;
  • accreditare i verificatori ed esercitare il controllo sulle loro attività;
  • definire i criteri di svolgimento delle attività di verifica;
  • irrogare le sanzioni e rendere pubblici i nomi dei gestori che hanno violato i requisiti per la restituzione di quote di emissioni a norma dell'articolo 16, comma 2, della direttiva 2003/87/CE;
  • definire disposizioni attuative in materia di monitoraggio delle emissioni;
  • rilasciare quote in cambio di CERs ed ERUs.

Ultimo aggiornamento 25.07.2013