ECHA e-news – 15 febbraio 2017

In questo numero:

REACH

Lo strumento Read Across Assessment Framework (RAAF) contiene indicazioni anche per gli endpoint ambientali. Questo aiuterà i registranti a prevedere come l’ECHA valuta il metodo read-across.

Da quando nel giugno 2016 è stato potenziato il controllo di completezza, sono stati verificati manualmente 1653 fascicoli di registrazione REACH dal personale dell'Agenzia.

Per beneficiare della proroga dei termini per la registrazione delle sostanze chimiche a basso volume è necessario aver pre-registrato la sostanza presso l'ECHA. Se si produce o importa una sostanza per la prima volta, in quantità comprese fra 1 e 100 tonnellate per anno e la sostanza non è classificata come cancerogena, mutagena o tossica per la riproduzione, è ancora possibile pre-registrarsi entro sei mesi dall'inizio dell'attività e al più tardi entro il 31 maggio 2017, ossia un anno prima della scadenza REACH 2018.

È stato pubblicato il Regolamento (UE) 2017/227 relativo alla restrizione del ritardante di fiamma decabromodifeniletere (decaBDE).

CLP
Il Registro delle intenzioni è stato aggiornato con:

Proposte di classificazione ed etichettatura armonizzate per le sostanze:

  • bis(a,a-dimethylbenzyl) peroxide (CE 201-279-3, CAS 80-43-3),
  • methyl 4-[(4,5-dihydro-3-methoxy-4-methyl-5-oxo-1H-1,2,4-triazol-1-yl)carbonylsulfamoyl]-5-methylthiophene-3-carboxylate (CAS 317815-83-1),
  • octhilinone (ISO); 2-octyl-2H-isothiazol-3-one (CE 247-761-7, CAS 26530-20-1).

Intenzioni di presentare 3 dossier di classificazione ed etichettatura armonizzate per le sostanze:

  • Margosa ext. [dai semi di Azadirachta indica estratti con acqua e successivamente trattati con solventi organici] (CE 283-644-7, CAS 84696-25-3),
  • trinexapac-ethyl (ISO); ethyl 4-[cyclopropyl(hydroxy)methylene]-3,5-dioxocyclohexanecarboxylate (CAS 95266-40-3),
  • fenpropidin (ISO); (R,S)-1-[3-(4-tert-butylphenyl)-2-methylpropyl]piperidine (CE 614-049-6, CAS 67306-00-7).

BIOCIDI
Lo strumento di presentazione dei biocidi, R4BP 3, è ora disponibile 24 ore al giorno, sette giorni alla settimana.

L’ECHA invita a notificare entro il 24 febbraio le sostanze che hanno beneficiato della deroga per gli alimenti o mangimi utilizzati come repellenti o attrattivi. Sul sito dell’Agenzia sono disponibili consigli utili per coloro che devono predisporre una notifica.

UTILIZZATORI A VALLE
Durante il 2016 l'ECHA ha ricevuto 130 relazioni degli utilizzatori a valle di sostanze chimiche per i quali l’utilizzo non è coperto dallo scenario di esposizione presentato dal loro fornitore. E’ disponibile sul sito dell’ECHA la panoramica di tutte le relazioni predisposte fino al 2016 dagli utilizzatori a valle; la lista è aggiornata due volte l'anno. Gli utilizzatori a valle sono tenuti a comunicare all'ECHA alcune informazioni sulla sostanza nei casi in cui debbano preparare una relazione sulla sicurezza chimica o si avvalgano dell’esenzione dall'obbligo di predisporre una relazione sulla sicurezza chimica o se la loro classificazione della sostanza è diversa da quella di tutti i loro fornitori.

GUIDE
Dopo la pubblicazione nel novembre 2016 della Guida alla condivisione dei dati, è stata aggiornata anche la relativa Guida in pillole.

EVENTI

Webinar: sostituzione di sostanze chimiche nocive nel settore tessile, 23 febbraio 2017
Nel webinar l’azienda H&M e un gruppo di piccole e medie imprese italiane del distretto pratese illustreranno come si sono organizzate per sostituire sostanze chimiche nocive lungo la catena di approvvigionamento. Inoltre Greenpeace presenterà la campagna Detox e ChemSec fornirà una panoramica degli strumenti disponibili per aiutare le aziende nella sostituzione.
Registrazione

“Workshop REACH 2018 PMI - strada per una corretta registrazione”, 9-10 marzo 2017 Vienna
Il workshop, organizzato dall’Agenzia insieme all’European Association of Craft, Small and Medium-Sized –UEAPME, sarà focalizzato principalmente sull’ultima scadenza di registrazione REACH. Coloro che sono interessati potranno partecipare a sessioni individuali per discutere situazioni specifiche con gli esperti dell’ECHA e degli helpdesk nazionali. La partecipazione all’evento è gratuita.

Stakeholders' Day, 4-5 aprile 2017, Helsinki
La Conferenza offre ai partecipanti la possibilità di conoscere le ultime novità e gli aggiornamenti dall’Agenzia, dalle associazioni industriali europee e dalle ONG. Inoltre i partecipanti avranno la possibilità di essere formati sugli strumenti informatici dell'ECHA (es. REACH-IT, IUCLID, Chesar).
Programma e Registrazione

Corso di formazione su Chesar 06-07 aprile 2017, Helsinki
E’ disponibile il programma del corso di formazione su Chesar. L’Agenzia invita inoltre gli interessati a rispondere a un sondaggio entro il 20 marzo 2017, per verificare se vi è la necessità di organizzare ulteriori edizioni del corso. La partecipazione è gratuita.

Seminario sulle domande di autorizzazione, 18-19 aprile 2017, Helsinki
Il seminario ha lo scopo di accrescere la conoscenza da parte delle imprese della procedura di richiesta di autorizzazione ai sensi del Regolamento REACH. Durante il seminario sarà esaminato il processo decisionale che prevede il coinvolgimento dei Comitati scientifici RAC e SEAC e della Commissione europea.

Single Market Forum 2016/17 – Conferenza su REACH 2018 e oltre, 27-28 aprile 2017, Sofia, Bulgaria
La Conferenza, organizzata dalla Commissione europea, è rivolta alle imprese, principalmente alle PMI in vista dell’ultima scadenza di registrazione del 2018. Coloro che sono interessati potranno partecipare a sessioni individuali per discutere situazioni specifiche con gli esperti dell’ECHA. La partecipazione all'evento è gratuita.

Biocides Stakeholders' Day, 26-27 settembre 2017, Helsinki
La conferenza offre ai partecipanti la possibilità di conoscere gli ultimi aggiornamenti concernenti l’applicazione del regolamento dei biocidi. Inoltre i partecipanti avranno la possibilità di avere una formazione sugli strumenti informatici dell'ECHA (es. R4BP, SPC editor).

CONSULTAZIONI PUBBLICHE

Sono in corso le consultazioni pubbliche relative ai seguenti documenti:

Inoltre è possibile inviare all’ECHA entro il 19 aprile informazioni su:

  • nichel e i suoi composti,
  • Idrocarburi policiclici aromatici.

OPPORTUNITA’ DI LAVORO

Possibilità di nuove opportunità di lavoro presso l’ECHA.

LINK UTILI

Introduzione al regolamento REACH
Lista delle sostanze candidate
Lista delle sostanze soggette all’obbligo di autorizzazione
Condivisione dei dati
Terminologia – Collegamento al Database ECHA-term
Documenti di supporto
Sostanze che destano preoccupazione
Archivio settimanale dell’ECHA
Iscrizione
 

 


Ultimo aggiornamento 01.03.2017