I progetti finanziati in Italia nell'ambito di LIFE+ (Call 2007)


In seguito al primo invito a presentare proposte di progetto nell'ambito del programma LIFE+, il National Contact Point italiano ha ricevuto 170 proposte che sono state trasmesse alla Commissione europea. In totale la Commissione ha ricevuto oltre 700 proposte da organismi pubblici o privati dei 27 Stati membri dell'UE. Di queste, 143 sono state selezionate e cofinanziate. In totale, i progetti selezionati rappresentano un investimento di circa 370 milioni di Euro, dei quali 186 milioni sono stati stanziati dall'Unione Europea a titolo di co-finanziamento.

L'importo complessivo dei progetti in Italia è di circa 43 milioni di Euro, con un cofinanziamento comunitario pari a 24 milioni di Euro, che salgono a 26 milioni di Euro se si comprendono i 2 milioni di Euro concessi a partner italiani di progetti transazionali.

L'Italia risulta essere lo Stato membro con il più alto numero di progetti finanziati. Viene così confermato il successo raggiunto dai progetti italiani nelle passate edizioni del Programma LIFE.

I progetti italiani ammessi al cofinanziamento sono: 13 per la Componente Politica Ambientale e Governance, 10 per la Componente Natura e Biodiversità e 3 per la Componente Informazione e Comunicazione. L'avvio ufficiale dei progetti è avvenuto con il Kick - off Meeting che si è tenuto il 3 marzo 2009 a Roma alla presenza del Ministero dell'Ambiente e della Commissione europea.

 

 

I beneficiari del primo Call 2007


Viene qui riportata una breve rassegna dei progetti italiani avviati nel 2009.

 

LIFE+ Politiche ambientali e governance


LACRE logoLACRE (Provincia di Livorno): Questo progetto mira a sviluppare partnership pubblico-private che, facendo perno sulla responsabilità sociale d'impresa, contribuiscano all'attuazione della politica europea per la lotta ai cambiamenti climatici.
Sito web del progetto: www.lacre.it/IT/

 

NOVEDI (SASIL S.p.A.): Questo progetto si propone di eliminare l'interramento di scarti di vetro, che rappresentano una grave minaccia per l'ambiente a causa della loro componente chimica. Questo progetto dimostrerà la fattibilità economica delle nuove tecnologie per produrre materiali a base di vetro, ad alte prestazioni di isolamento termico, resistenza meccanica, resistenza al fuoco ed eco-compatibile.
Sito web del progetto: www.sasil-life.com

 

 

CARBOMARK (Regione Veneto): Questo progetto si pone come obiettivo quello di promuovere un mercato volontario locale del carbonio, come strumento per rafforzare le politiche europee di lotta ai cambiamenti climatici e per ridurre le emissioni di gas serra. Le misure includono il consolidamento delle conoscenze di base, la definizione di un modello di mercato locale del carbonio a carattere pilota al fine di includere nello schema europeo del mercato delle quote di emissione (ETS) i proprietari forestali, le Piccole e Medie Imprese, che non sono direttamente considerati nelle attuali politiche e strumenti per combattere i cambiamenti climatici.
Sito web del progetto: http://www.carbomark.org
Newsletter n. 3: http://www.xl-wip.net/Carbomark_Newsletter_3/

 

life_logo_greenfootprintGREEN FOOTPRINT (DOW Italia S.r.l.): L'obiettivo di questo progetto è quello di realizzare un nuovo sistema di produzione di poliuretani (PU) di alta qualità, contenenti il 20-25% di bio-poliuretano, utilizzabili nelle manifatture calzaturiere. Il progetto evidenzierà la riduzione dell'impatto ambientale ed il potenziale nel mercato calzaturiero europeo dei nuovi materiali poliuretanici, nonché il generico potenziale chimico di tali materiali e delle loro applicazioni nell'industria.
Sito web del progetto: www.dow.com/greenfootprint/eu/it/

 

rewasteRE-WASTE (Industria Olearia Biagio Mataluni S.r.l): Questo progetto si pone come obiettivo di dimostrare l'efficacia di una tecnologia innovativa per lo smaltimento dei reflui oleari dei frantoi. Questa tecnologia è volta alla valorizzazione di uno dei più inquinanti reflui agro-industriali, attraverso il recupero di bio-molecole ad alto valore aggiunto e la produzione di biogas.
Sito web del progetto: www.re-wasteproject.it/

 

MHYBUS (Regione Emilia-Romagna): Questo progetto ha come intento quello di ridurre l'impatto ambientale del trasporto pubblico urbano (in termini di CO2 ed emissioni di inquinanti in atmosfera) attraverso l'uso di un carburante gassoso formato dal 20% di idrogeno e dall'80 % di gas naturale (conosciuto come idro-metano). Nell'ambito del progetto verrà sviluppato un prototipo di autobus ad idro-metano e verrà supportata la diffusione di questa tecnologia attraverso misure di intervento regionali e di sensibilizzazione dei cittadini.

Sito web del progetto: http://www.mhybus.eu
Community dell'idrometano: http://mhybus.ning.com/ 

 

PURIFAST (Tecnotessile Società Nazionale di Ricerca Tecnologica r.l.): Questo progetto punta a dimostrare la funzionalità di un sistema combinato di ultrafiltrazione e ultrasuoni in grado di ridurre significativamente l'impatto ambientale dell’industria tessile.
Sito web del progetto: http://purifast.tecnotex.it/index.asp

 

 

laksLAKS (Comune di Reggio Emilia): Lo scopo di questo progetto è di rendere gli attori locali più coscienti e responsabili nella definizione delle azioni a livello locale per la lotta ai cambiamenti climatici. Quattro città si impegneranno in una prospettiva di lungo termine per ridurre significativamente le emissioni di gas serra.
Sito web del progetto: http://www.municipio.re.it/laks

 

arielARIEL (Publiambiente S.p.A.): Il progetto è diretto ad ottimizzare il trasferimento dalla discarica al riciclo di una quota recuperabile di materiali della frazione secca dei rifiuti solidi urbani indifferenziati. Un sito di dimostrazione sarà allestito per trattare oltre 15 mila tonnellate di frazioni secche.
Sito web del progetto: www.life-ariel.eu/it/

 

logo_life_trustTRUST (Autorità di bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione): L'intento di questo progetto è di adattare le disponibilità delle falde acquifere attraverso l'accumulo di volumi idrici in falda "Water banking" per combattere gli effetti dei cambiamenti climatici.
Sito web del progetto: www.lifetrust.it/cms/

 

SALT (Muliservizi SpA): Il progetto ha come intento di definire la strategia più appropriata per prevenire l'infiltrazione di acque saline nella falda acquifera del fiume Esino. L'obiettivo è di analizzare il trend d'intrusione salina nell'area del progetto per definire azioni di compensazione e per sviluppare una procedura di valutazione dell'impatto delle diverse opzioni di gestione sulla qualità e sulla quantità di acqua della falda.
Sito web del progetto: www.lifesalt.it/

 

sssupECCELSA (Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant'Anna): Il progetto si propone di contribuire al miglioramento del grado di conoscenza e della loro conformità alla normativa ambientale sviluppando il "cluster approach" ai sistemi ambientali di gestione (SME). Esso mira a sviluppare una metodologia che supporti la governance ambientale e il processo di policy making all'interno dei diversi raggruppamenti delle PMI. La creazione di gruppi pilota a livello locale e il coinvolgimento dei governi regionali garantiranno la continuità al processo.
Sito web del progetto: www.eccelsalife.it

 

SUSTGREENHOUSE (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione dell'Agricoltura del Lazio): Questo progetto mira a dimostrare un modello di agricoltura in serra attuata con modalità più rispettose per l'ambiente. Una serra sostenibile sarà creata utilizzando tecnologie verdi per la riduzione delle emissioni. I risultati attesi includono una riduzione delle emissioni di CO2 quantificabile attorno al 10% e una riduzione della produzione di effluenti nelle acque di falda del 20%.
Sito web del progetto: http://www.sustgreenhouse.eu/

 

 

LIFE+ Informazione e Comunicazione


GPPINFONET (Amministrazione Provinciale di Cremona): Il Green Public Procurement Information Network è un progetto transnazionale (che coinvolge Italia, Spagna e Belgio). I suoi principali obiettivi includono azioni per ridurre il consumo di risorse, l'inquinamento derivante dagli acquisti pubblici e per promuovere l'implementazione del GPP a livello nazionale ed europeo.
Sito web del progetto: www.gppinfonet.it

 

oleicoplusOLEICO+ (Istituto Superiore di Ricerca e Formazione Sui Materiali per le Tecnologie Avanzate - ISRIM Scarl): L'obiettivo principale del progetto LIFE Olèico+ è aumentare la sensibilizzazione ambientale degli operatori del settore oleario, fornendo loro strumenti idonei per una corretta e proficua gestione dei residui della molitura delle olive. Le campagne di sensibilizzazione nelle quattro Nazioni Europee a elevata tradizione olivicola (Italia, Grecia, Spagna e Portogallo) permetteranno di presentare e discutere tecnologie in grado di valorizzare tali residui, con l'obiettivo di innovare il comparto olivicolo e renderlo maggiornmente sostenibile sia a livello ambientale che economico. Parte integrante del progetto saranno le azioni mirate all'implementazione della politica comunitaria e della legislazione ambientale in materia di trattamento dei residui oleari. .
Sito web del progetto: http://www.lifeoleicoplus.it/

 

RACES (Comune di Firenze): Questo progetto mira ad aumentare la sensibilizzazione sull'impatto dei cambiamenti climatici, sulle strategie di mitigazione e adattamento, con particolare attenzione ai diversi contesti urbani, ambientali e culturali italiani (nord, sud, zone costiere, zone montane, ecc.) Il progetto è rivolto ai docenti, alle famiglie e ai portatori d'interesse locali, e prevede la verifica dell'efficacia delle diverse modalità della campagna di sensibilizzazione sull'ambiente urbano.
Sito web del progetto: http://www.liferaces.eu

 

 

LIFE+ Natura


life_logo_life_parcLIFE PARC (Ente Parco di Montemarcello-Magra): Lo scopo di questo progetto è di ristabilire la continuità fluviale ed ecologica dei fiumi Magra e Vara e di migliorare lo stato di conservazione di diverse specie rare e autoctone di pesci, inclusi la Lampreda di mare (Petromyzon marinus), la Cheppia (Alosa fallax) la Rovella (Rutilus rubilio) e il Barbo (Barbus plebejuse).
Sito web del progetto: http://www.lifeparc.eu/

 

 

Water SCIs (Provincia di Prato): Il progetto mira a migliorare lo stato di conservazione dei Siti d’Importanza Comunitaria nell’area alto-appenninica e nelle pianure della Provincia di Prato.
Sito web del progetto: http://life.provincia.prato.it

 

 

 

 

ANTIDOTO (Ente Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga): Questo progetto ha lo scopo di favorire l'adozione di misure innovative per combattere l'avvelenamento di grandi carnivori e di rapaci necrofagi. Il progetto prevede l'istituzione di due nuclei cinofili antiveleno per perlustrare le aree del parco del Gran Sasso e di Aragona. Tra gli altri compiti, i nuclei cinofili effettueranno interventi di investigazione in casi di sospetto avvelenamento di carnivori e bovini.
Sito web del progetto: http://www.lifeantidoto.it/

 

 

 

STAR (Comune di Rivignano): Il progetto mira a implementare azioni a sostegno del recupero di rare foreste alluvionali costituite da frassini e ontani (Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion albae) - un habitat prioritario per la conservazione oggetto della direttiva Habitats.
Sito web del progetto: http://www.starlifenatura.it/

 

PIANURA PARMENSE (Provincia di Parma): Questo progetto si focalizza sulle azioni per la conservazione delle specie di uccelli che sono di interesse comunitario, ovvero il Falco cuculo (Falco vespertinus) e il Grillaio (Falco naumanni), nei sei siti Natura 2000 della bassa pianura parmense.
Sito web del progetto: http://www.parchi.parma.it/page.asp?IDCategoria=599&IDSezione=17548

 

EX-TRA (Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga): Il progetto mira a migliorare le capacità di quanti sono coinvolti nella gestione della fauna negli aspetti cruciali della conservazione dei grandi carnivori: aspetti biologici, interazioni con altre species, gestione dei conflitti e coinvolgimento dei gruppi di interesse. In base alle esperienze maturate nel precedente progetto LIFE COEX (LIFE04NAT/IT/000144) il progetto EX-TRA vuole essere uno strumento per trasferire le buone pratiche acquisite su nuove aree di intervento.

Sito web del progetto: http://www.lifextra.it/

 

AVIFAUNA DEL LAGO SALSO (Oasi Lago Salso s.p.a.): Scopo del progetto è realizzare azioni di conservazione nelle zone umide volte alla tutela di specie di uccelli acquatici in via di estinzione come il Marangone minore (Phalacrocorax pygmeus), il Tarabuso (Botaurus stellaris), la Moretta tabaccata (Aythya nyroca) e il Chiurlottello (Numenius tenuirostris). I lavori si concentreranno sulla trasformazione di 90 ettari di terreno agricolo in "Pascoli inondati mediterranei" (Juncetalia maritimi) e sulla riconversione di 10 ettari a specchi di acqua aperta e canali.
Sito web del progetto: http://www.lifelagosalso.it/default.asp

 

 

PROVIDUNE (Provincia di Cagliari): Il principale scopo di questo progetto è la conservazione e il ripristino di habitat dunali nelle province di Cagliari, Caserta, Matera e Taranto. In particolare, il team del progetto si avvarrà delle migliori pratiche e di azioni dimostrative per la protezione di uno tra i più minacciati habitat costieri europei - le dune costiere con Juniperus spp, presenti in cinque siti Natura 2000 della provincia di Cagliari.
Sito web del progetto: http://www.providune.eu/

 

LIFE+ Biodiversity


CENT.OLI.MED (C.I.H.E.A.M. Mediterranean Agronomic Institute of Bari): Questo progetto si concentra sull'identificazione, designazione e conservazione degli oliveti secolari mediterranei come aree agricole ad alto valore naturale. Il progetto mira anche a sviluppare linee guida per la gestione agro-ambientale di questi antichi oliveti.
Sito web del progetto: http://www.lifecentolimed.iamb.it/


Ultimo aggiornamento 25.06.2021