Specificazione del campo di applicazione del decreto legislativo 4 aprile 2006, n. 216

 

La deliberazione del Comitato Nazionale di Gestione e attuazione della direttiva 2003/87/CE n. 025/2007 (pdf, 71 KB) reca la specificazione del campo di applicazione del decreto legislativo 4 aprile 2006 relativamente agli impianti di combustione e avvia la raccolta delle informazioni ai fini dell'assegnazione delle quote di CO2 per il periodo 2008-2012.

Per maggiori dettagli circa la definizione degli impianti di combustione e degli obblighi dei gestori degli impianti coinvolti si veda la Nota esplicativa (pdf, 141 KB).

Modalità di trasmissione delle informazioni:

I gestori degli impianti di cui agli articoli 1 e 2 della deliberazione 025/2007, nel caso di fonti non autorizzate e/o per le quali non siano state comunicate le emissioni storiche, sono tenuti a:

1. Compilare uno dei formati predisposti per la comunicazione dei dati necessari ai fini dell'assegnazione delle quote di CO2 per il periodo 2008-2012:

 

I moduli sono in formato Excel compresso (.zip): si raccomanda di compilare il modulo e inviarlo nel medesimo formato, ovvero Excel e poi compresso (.zip). La firma digitale può essere apposta direttamente sul file compresso.

2. Richiedere l'autorizzazione ad emettere gas a effetto serra o il suo aggiornamento per includere le fonti non autorizzate:

 

  • Nel caso di impianto già autorizzato ad emettere gas a effetto serra:

Richiedere l'aggiornamento dell'autorizzazione a emettere gas a effetto serra attraverso la base dati AGES. Dal Menù principale cliccare su "Aggiornamento delle fonti", poi su "Fonti di emissione", poi su "Nuova fonte". Per ciascuna fonte, compilati tutti i campi richiesti, inserire nel campo "Descrizione Fonte" la frase: "Fonte aggiunta ai sensi della deliberazione 025/2007".

 

  • Nel caso di impianto non autorizzato ad emettere gas a effetto serra:

Registrarsi alla base dati AGES

Richiedere l'autorizzazione ad emettere gas serra: dal Menù principale cliccare su "Inserimento nuova domanda di autorizzazione". Nell'inserire le fonti di emissione, indicare nel campo "Descrizione Fonte" la frase: "Fonte aggiunta ai sensi della deliberazione 025/2007".

 

Per ulteriori informazioni circa l'utilizzo dei moduli della base dati AGES si rimanda alla pagina: Autorizzazione ad emettere gas ad effetto serra

3. Inviare contestualmente i documenti di cui ai punti 1 e 2 all'indirizzo ras.autorizzazione-ET@mase.gov.it con e-mail recante come oggetto "Specificazione campo di applicazione ET - deliberazione 025/2007".

Si ricorda che la documentazione inviata dovrà essere sottoscritta con firma digitale basata su un certificato qualificato, rilasciato da un certificatore accreditato ai sensi del Decreto legislativo n. 82 del 7 marzo 20051.

L’avviso di pubblicazione della deliberazione 025/2007 (disponibile sul sito dal 28/06/2007) è stato pubblicato in GU n. 172 del 26/07/2007. A partire da tale data decorrono i trenta giorni per l’invio della documentazione richiesta.

 


1 Per dotarsi di quanto necessario per sottoscrivere con firma digitale i documenti informatici occorre rivolgersi ad uno dei soggetti autorizzati. L'elenco pubblico dei soggetti autorizzati è disponibile sul sito del CNIPA per la consultazione. Sul sito del CNIPA sono anche disponibili i link ai siti web degli stessi sui quali sono indicate le modalità operative da seguire.

 


Ultimo aggiornamento 30.08.2021